

Forse non tutti sanno che qui nei dintorni di San Pietro in Bevagna si trova il fiume Chidro, il più importante del Salento subito dopo il Fiume Ostone, che scorre nel territorio di Lizzano per una lunghezza di 13 km.
Si tratta di un fiume sotterraneo e le sue acque, a contrasto con quelle del mare in cui sfocia, sono freschissime. Nuotare passando dall’acqua di fiume a quella di mare e sperimentare le improvvise variazioni di temperatura è un’esperienza unica e tonificante.
Ma non è solo per questo che il Chidro è famoso: è proprio a questo fiume che si riallacciano varie leggende e tradizioni popolari.
Il Sud d’Italia, si sa, gode di un fascino particolare anche e soprattutto alle sue storie e ai suoi miti. Grazie alla Fondazione Terra d’Otranto scopriamo (e vi riportiamo) la leggenda legata allo sbarco di San Pietro Apostolo sul lido di Bevagna nell’anno 44 D.C., dopo un naufragio causato da un forte vento di scirocco. Si dice che egli avrebbe convertito al cristianesimo Fellone, il signore del vicino villaggio di Felline, permettendogli, dopo il battesimo avvenuto proprio nelle acque del fiume Chidro, di guarire all’istante dalla lebbra che lo aveva colpito. In seguito, il Santo avrebbe convertito, battezzato e guarito dalla malattia le genti vicine, fino a Oria e a tutto il Salento, per poi proseguire il suo viaggio fino a Roma.
Un’altra leggenda narra invece che San Pietro, mentre si raccoglieva in penitenza, avrebbe attraversato il Chidro piangendo per aver tradito Gesù e che le sue lacrime si sarebbero trasformate in conchiglie. Considerate come la pietrificazione di quelle lacrime, gli abitanti di una volta erano soliti raccogliere e conservare come reliquie queste “Lacrime di S. Pietro”.
Un’ultima storia racconta invece che, alla vista di una statua di Zeus presso il fiume, il Santo si sarebbe fatto il segno della croce frantumando per miracolo la scultura, così da permettere i primi battesimi dei pagani locali in queste acque.
Scoperta anche questa piccola perla del territorio, che ne dite di una perlustrazione sul posto facendo una piccola gita fuori spiaggia? Il fiume Chidro infatti dista solo 3 km dal Campo dei Messapi, potete raggiungerlo in macchina, in bicicletta o camminando sulla sabbia lungo il fantastico litorale di San Pietro in Bevagna.
Qui trovate le indicazioni per raggiungere il Chidro.
Qui un breve video che vi farà innamorare di questo fiume.
Foto: Any.colour.you.like