Da non perdere: festa patronale di Manduria

 

Dal 2 al 4 settembre, la vicina Manduria si anima a festa in occasione della festa patronale di San Gregorio.

Papa Gregorio Magno, ovvero il Grande, fu il 64° vescovo di Roma e Papa della Chiesa Cattolica.
Come spesso accade, la devozione del paese al Santo trova origine nei secoli quando Roma era afflitta da una terribile pestilenza. Gregorio, per implorare l’aiuto divino, consigliò alla popolazione di andare in processione per ben tre giorni consecutivi alla basilica di Santa Maria Maggiore. A causa della stretta vicinanza i contagi aumentarono, ma cessata l’epidemia la leggenda narra che durante la processione vi era stata l’apparizione dell’arcangelo Michele che, dalla mole Adriana di Roma e rimettendo la spada nel fodero, annunciava la fine della peste. Fu così che la statua dell’angelo vi fu posta in cima e che venne riconosciuta la sacralità di Gregorio.
A lui si deve di aver liberato la città di Manduria dalla pestilenza, così come in altre città del meridione.

È anche a lui che si deve il canto rituale, gregoriano per via della sua influenza incisiva sulla Chiesa.

 

About admin

Potrebbe interessarti anche

Copyright © 2023 DAHZ All Rights Reserved. Campo dei Messapi e Hotel dei Bizantini.

Privacy Policy