Carnevale a putignano

 

Il 2017 è cominciato già da un pezzo e come sempre la Puglia intera non si lascia sfuggire alcuna occasione per festeggiare e portare in strada la propria cultura. Ebbene sì, la nostra regione splende ogni giorno e si distingue sempre di più per gli usi e costumi che, in tante parti del mondo, ci invidiano. Senza nulla togliere al più famoso Carnevale del mondo, in quel di Rio de Janeiro, o ancora, riconoscendo l’estrosità e l’originalità dell’altrettanto famoso Carnevale di Notting Hill d’oltremanica, anche qui in Puglia abbiamo di che vantarci.

Se a Gallipoli, cittadina ridente e splendente sullo Ionio, il Carnevale raduna tutti i cittadini dei paesi limitrofi, i celeberrimi e maestosi carri allegorici di Putignano, in provincia di Bari, attirano visitatori da ogni parte della regione.

Ma facciamo un passo indietro e torniamo allo scorso anno: è, infatti, il 26 dicembre che si dà inizio al Carnevale di Putignano, dando il via ai vari festeggiamenti.


Quella del 26 è una giornata storica per i putignanesi, perché festeggiano l’arrivo in città delle reliquie di S. Stefano che da Monopoli erano state traslate, per motivi di sicurezza, a Putignano.

Tutto ciò accadde precisamente il 26 dicembre del 1394, periodo in cui la costa adriatica era minacciata continuamente dai saraceni. Così, per proteggere i resti di S. Stefano, fu deciso di spostarle nell’entroterra.

All’arrivo in città delle reliquie e del corteo sacro, si dice che, i contadini di Putignano impegnati nell’innesto delle viti con la tecnica della propaggine, al passaggio della processione abbandonassero campi e lavoro per accodarsi festanti al corteo, ballando, cantando e improvvisando versi satirici in vernacolo.

Nasce così la Festa delle Propaggini, quella che ogni 26 dicembre segna l’inizio del Carnevale più lungo di Italia nonché più antico di Europa: il Carnevale di Putignano.

Quindi, che ne dite di una tappa a Putignano durante il vostro soggiorno a Manduria?

About admin

Potrebbe interessarti anche

Copyright © 2023 DAHZ All Rights Reserved. Campo dei Messapi e Hotel dei Bizantini.

Privacy Policy