

L’intero territorio è noto per il vino, il famoso primitivo di Manduria. Tante le cantine e i vigneti limitrofi che offrono uno spaccato della cultura vinicola del territorio, un tour in giornata è dunque d’obbligo. E che ne dite di un bel bicchiere per assaggiarlo?
Dai vigneti ai musei, quest’ultimo, ambientato nelle vecchie cisterne di una cantina degli anni ’30, offre un percorso creato per far rivivere i tempi dei nostri bisnonni. Una passeggiata nel passato per scoprirne la storia.
Dune di sabbia e mare cristallino. La piccola marina di Manduria offre un panorama marino degno di essere inserito tra la top ten al mondo delle spiagge più belle.
Questa terra è stata crocevia di culture e popoli. Una delle principali attrazioni culturali della città è proprio il sito che racconta bene le origini e la storia. Consiglio top: per essere sicuri di scoprirne tutti i segreti, è opportuno contattare le guide volontarie del posto.
Manduria ha un piccolo centro storico molto caratteristico e che cattura i visitatori per i suoi scorci tipici meridionali. Uno stop in ogni chiesa: al di là dell’aspetto religioso o meno, è stupendo osservare tutte le bellezze architettoniche.